Cos'è editto di rotari?

L'Editto di Rotari è una raccolta di leggi longobarde promulgate nel 643 d.C. dal re Rotari. Rappresenta una delle fonti più importanti per la conoscenza del diritto longobardo e della società longobarda dell'epoca. Ecco alcuni punti chiave:

  • Contesto Storico: Redatto in latino a Pavia, capitale del regno longobardo, l'Editto mirava a consolidare il potere regio e a codificare le consuetudini giuridiche longobarde, fino ad allora tramandate oralmente. Il suo scopo era porre fine alle faide e vendette private attraverso un sistema di compensazioni pecuniarie, il wergeld.

  • Contenuto: L'Editto copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui:

    • Diritto Penale: Definisce i crimini e le relative pene, principalmente in termini di wergeld (composizione pecuniaria per l'offesa o l'omicidio), differenziate in base allo status sociale della vittima.
    • Diritto di Famiglia: Regolamenta il matrimonio, il divorzio, l'eredità e la tutela dei minori. La Mundio (potestà maschile sulla donna) era un aspetto cruciale.
    • Diritto di Proprietà: Disciplina la proprietà terriera, i diritti di pascolo e l'uso delle risorse naturali.
    • Diritto Contrattuale: Norme su obbligazioni, compravendite e prestiti.
    • Procedura Giudiziaria: Definisce le modalità di svolgimento dei processi e le prove ammissibili, incluso il giuramento e l'ordalia.
  • Importanza:

    • Codificazione del Diritto Longobardo: L'Editto segna un momento cruciale nella storia del diritto longobardo, trasformando consuetudini orali in leggi scritte.
    • Limitazione della Vendetta Privata: Attraverso il sistema del wergeld, si tentava di sostituire la vendetta privata con un sistema di giustizia pubblica.
    • Influenza sul Diritto Successivo: Pur essendo un testo longobardo, l'Editto influenzò in parte il diritto franco e quello germanico in generale.
  • Limiti: L'Editto riflette una società fortemente gerarchizzata e patriarcale. Il valore della vita e della proprietà variava considerevolmente a seconda dello status sociale dell'individuo. La donna era in una posizione di subordinazione all'uomo.

In sintesi, l'Editto di Rotari è un documento fondamentale per comprendere il diritto, la società e la cultura longobarda del VII secolo.