L'Editto di Rotari è una raccolta di leggi longobarde promulgate nel 643 d.C. dal re Rotari. Rappresenta una delle fonti più importanti per la conoscenza del diritto longobardo e della società longobarda dell'epoca. Ecco alcuni punti chiave:
Contesto Storico: Redatto in latino a Pavia, capitale del regno longobardo, l'Editto mirava a consolidare il potere regio e a codificare le consuetudini giuridiche longobarde, fino ad allora tramandate oralmente. Il suo scopo era porre fine alle faide e vendette private attraverso un sistema di compensazioni pecuniarie, il wergeld.
Contenuto: L'Editto copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui:
Importanza:
Limiti: L'Editto riflette una società fortemente gerarchizzata e patriarcale. Il valore della vita e della proprietà variava considerevolmente a seconda dello status sociale dell'individuo. La donna era in una posizione di subordinazione all'uomo.
In sintesi, l'Editto di Rotari è un documento fondamentale per comprendere il diritto, la società e la cultura longobarda del VII secolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page